Notice: wpdb::prepare è stato richiamato in maniera scorretta. La query non contiene il numero corretto di segnaposti (2) per il numero di argomenti forniti (3). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.8.3.) in /var/www/vhosts/lacaseradimartinelli.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 4246
I Nostri D.O.P. - Casera Martinelli

I Nostri D.O.P.

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l’acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.

Affinché un prodotto sia  classificato DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata. La produzione di formaggi DOP deve rispettare rigide regole produttive stabilite nei disciplinari di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.

La Casera di Martinelli nella propria gamma di prodotti può vantare diversi formaggi DOP, i principali sono: Taleggio, Gorgonzola, Quartirolo Lombardo, Grana Padano, Parmigiano Reggiano.

 

Taleggio DOP Fiore

Il Taleggio è un formaggio DOP a pasta molle. L’area di produzione e di stagionatura del Taleggio comprende: la Lombardia (nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia); il Piemonte (provincia di Novara); il Veneto (provincia di Treviso). Il latte impiegato quindi deve provenire esclusivamente da stalle ubicate in zona di origine e inserite in apposito sistema di controllo.Il Taleggio DOP Fiore è  stagionato nelle Valli Bergamasche, ha un sapore pastoso con  una gradevole vena aromatica. Salato a secco come da tradizione è sottoposto a tecniche di stagionatura che hanno origine antichissime, infatti stagiona in casse di legno di abete per oltre 45 giorni. Si presenta in forme quadrate con scalzo basso del peso di 2,2 kg.

Vai al dettaglio

Quartirolo Lombardo DOP

Il Quartirolo Lombardo è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), con una notorietà legata a un carattere e a un atto di nascita che lo rendono unico e originale. Bianco con una pasta di consistenza “gessata”, morbido e con un gran buon gusto, ha una storia che si intreccia con il ciclo stagionale e le usanze agricole di una ben precisa parte della Lombardia, situata tra la pianura del Po e le vallate prealpine tra Bergamo e Lecco. Si può produrre esclusivamente nelle provincie di Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese. Il latte utilizzato deve anch'esso provenire da bovine allevate nello stesso territorio, così come tutte le attività per produrre il Quartirolo Lombardo ( filiera produttiva ) devono avvenire all’interno della stessa ben definita zona di produzione.

Vai al dettaglio

Taleggio DOP Casera

Il Taleggio è un formaggio DOP a pasta molle. L’area di produzione e di stagionatura del Taleggio comprende: la Lombardia (nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia); il Piemonte (provincia di Novara); il Veneto (provincia di Treviso). Il latte impiegato quindi deve provenire esclusivamente da stalle ubicate in zona di origine e inserite in apposito sistema di controllo. Il Taleggio DOP Casera conosciuto anche come Taleggio a "pasta cruda", è una tipologia di Taleggio molto diffusa nell'area tra Bergamo, Brescia e Milano. Accuratamente stagionato, si presenta in forme da 1,8 kg con scalzo basso e sapore aromatico unico.

Vai al dettaglio

Taleggio DOP Martinelli

Il Taleggio è un formaggio DOP a pasta molle. L’area di produzione e di stagionatura del Taleggio comprende: la Lombardia (nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia); il Piemonte (provincia di Novara); il Veneto (provincia di Treviso). Il latte impiegato quindi deve provenire esclusivamente da stalle ubicate in zona di origine e inserite in apposito sistema di controllo. Il Taleggio DOP Martinelli è stagionato nelle Valli Bergamasche, ha un sapore pastoso con  una gradevole vena aromatica. Sottoposto a tecniche di stagionatura tradizionali che hanno origine antichissime, si presenta in forme quadrate con scalzo basso del peso di 2,2 kg.

Vai al dettaglio

Taleggio DOP Martinelli porzione

Il Taleggio è un formaggio DOP a pasta molle. L’area di produzione e di stagionatura del Taleggio comprende: la Lombardia (nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia); il Piemonte (provincia di Novara); il Veneto (provincia di Treviso). Il latte impiegato quindi deve provenire esclusivamente da stalle ubicate in zona di origine e inserite in apposito sistema di controllo. Il Taleggio DOP Martinelli è stagionato nelle Valli Bergamasche, ha un sapore pastoso con  una gradevole vena aromatica. Sottoposto a tecniche di stagionatura tradizionali che hanno origine antichissime, si presenta in forme quadrate con scalzo basso del peso di 2,2 kg.

Vai al dettaglio

Gorgonzola DOP Casera

Il Gorgonzola è un formaggio DOP che viene prodotto solamente in due regioni italiane, per legge e tradizione, prevedono la produzione del formaggio Gorgonzola e solamente queste province: Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Verbano Cusio Ossola e il territorio di Casale Monferrato per il Piemonte e Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia e Varese per la Lombardia.Solo il latte degli allevamenti di queste province può essere utilizzato per produrre e dare quindi la denominazione di origine protetta (D.O.P.) al formaggio gorgonzola, garantendo già dalla materia prima, un formaggio così importante. Il Gorgonzola DOP Casera ha pasta morbida e cremosa e un'erborinatura non troppo accentuata che gli conferisce un gusto più dolce.

Vai al dettaglio

Gorgonzola DOP Oro

Il Gorgonzola è un formaggio DOP che viene prodotto solamente in due regioni italiane, per legge e tradizione, prevedono la produzione del formaggio Gorgonzola e solamente queste province: Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Verbano Cusio Ossola e il territorio di Casale Monferrato per il Piemonte e Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia e Varese per la Lombardia.Solo il latte degli allevamenti di queste province può essere utilizzato per produrre e dare quindi la denominazione di origine protetta (D.O.P.) al formaggio gorgonzola, garantendo già dalla materia prima, un formaggio così importante. Il Gorgonzola DOP Oro ha pasta sostenuta e un'erborinatura accentuata che gli conferisce un gusto più aromatico.

Vai al dettaglio

Grana Padano DOP Riserva

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta. Si produce in trentadue province dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino-Alto Adige e del Veneto; tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine. Il marchio Riserva qualifica le forme che oltre ad aver ottenuto la generale marchiatura a fuoco, oltrepassano i 20 mesi di stagionatura e presentano le seguenti caratteristiche:

  1. scelto sperlato
  2. pasta a grana evidente con chiara struttura radiale a scaglia
  3. colore omogeneo bianco o paglierino
  4. assenza di odori anomali
  5. sapore fragrante e delicato.
Questo secondo marchio a fuoco viene apposto sullo scalzo delle forme con le stesse modalità previste per il marchio DOP, in prossimità del quadrifoglio, dalla parte opposta a quella dove figura il marchio a fuoco "Grana Padano". I marchi di selezione vengono apposti a fuoco dai tecnici del Consorzio Tutela Grana Padano.

Vai al dettaglio

Grana Padano DOP

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta. Si produce in trentadue province dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino-Alto Adige e del Veneto; tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine.

Vai al dettaglio

Parmigiano Reggiano DOP

Il Parmigiano Reggiano, è un formaggio a pasta dura che ha origini antichissime. Il legame tra questo formaggio e la sua zona di origine è imprescindibile, strettamente legata al territorio e alla maestria di chi porta avanti con passione questa tradizione. La produzione del latte e la trasformazione in formaggio avvengono esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena; è consentita inoltre in specifiche zone di Bologna (alla sinistra del fiume Reno) e Mantova (alla destra del fiume Po).

Vai al dettaglio