Notice: wpdb::prepare è stato richiamato in maniera scorretta. La query non contiene il numero corretto di segnaposti (2) per il numero di argomenti forniti (3). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.8.3.) in /var/www/vhosts/lacaseradimartinelli.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 4246
Chi Siamo - Casera Martinelli

La famiglia Martinelli

Una storia che ha come comune denominatore la tradizione quella che coinvolge la famiglia Martinelli sin dagli albori della propria attività.

In Val Taleggio gli antenati della famiglia Martinelli, forti della tradizione della propria vallata d’origine per la produzione di formaggio, decisero di produrre il Taleggio.

Visto il discreto successo della produzione di questo formaggio e vedendo che le vendite oltrepassavano anche i confini della valle, andando a sfociare sino in Pianura Padana, nel 1943 Giovanni Martinelli decidette di fondare l’azienda: “La Casera di Martinelli”.

All’inizio dell’attività venivano prodotti o commercializzati principalmente tre formaggi: il Taleggio, il Gorgonzola ed il Grana, il cui consumo era fortemente diffuso nella bergamasca.

La crescita dell’azienda, portò il figlio di Giovanni, Giovanni Pietro, che nel frattempo era entrato in società, ad ampliare ulteriormente la produzione e la commercializzazione di formaggi: la gamma di prodotti offerti superò quota cinquanta, così nel 1955 si decise di trasferire la sede ad Almé. Questo fu un passo decisivo, che portò ad un ulteriore accrescimento della rete di vendita. L’entusiasmo e l’attaccamento alle tradizioni, sono stati il motore costante per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e ad elevati standard qualitativi.

Negli anni ‘80 entrarono in azienda i figli di Giovanni Pietro, Gianni ed Emanuela, che ancora oggi sono soci dell’azienda. Con il loro ingresso in società i figli portarono un ulteriore crescita nella produzione e nella commercializzazione dei formaggi, creando una gamma di oltre 100 tipologie di formaggi e latticini.

Le radici della passione

La Casera di Martinelli, dopo oltre 70 anni di produzione, stagionatura e commercializzazione di formaggi, si potrebbe paragonare ad un albero:

Le radici, che sono salde nel territorio bergamasco, simboleggiano il valore della tradizione: la famiglia Martinelli gestisce l’azienda nel segno della tradizione casearia bergamasca

Il tronco, la struttura più importante di un albero, è l’immagine della solidità di questa famiglia, che dalle generazioni passate, fino a quella attuale, sono riuscite a costruire un’azienda solida, proiettata sia verso i mercati nazionali, sia verso quelli esteri.

I rami, che crescono con gli anni e diventano sempre più folti, sono il simbolo dell’innovazione e della qualità, che da sempre sono i valori aziendali più importanti, alla costante ricerca di nuovi prodotti e servizi da offrire ai propri clienti.

Il “motto” della Casera di Martinelli, “da sempre Buon Formaggio”, riassume tutta la storia e la filosofia della famiglia e della tradizione casearia delle valli bergamasche.